L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare

L'impotenza dell'onnipotente dittatore Cesare

Fra i temi che meglio rivelano le inquietudini e gli interni, fecondi, dissidi della storiografia contemporanea vi è senz'altro quello del rapporto tra biografie e storia delle strutture. Fino a che punto chi agisce capisce quello che fa e il proprio tempo? Focalizzando questo problema dell'autocomprensione della propria epoca da parte degli attori, Meier ci propone di ripercorrere gli itinerari di tre protagonisti del tramonto della repubblica romana: Cesare, Cicerone, Augusto. Il libro è così una riflessione sulla dinamica delle crisi politiche e sul ruolo che in esse vengono a svolgere i grandi uomini, coloro che si erigono a custodi della tradizione o ad interpreti carismatici del nuovo. Ed è una prova di ermeneutica storica sulla fondamentale ambivalenza delle carriere politiche tra normalità ed eccezione, sulla immanente fraudolenza - al di là delle volontà degli individui - dei grandi cambiamenti storici. Cicerone combatte l'aristocrazia per idealizzarla, Cesare vuole difendere la legalità repubblicana e spiana la strada alla dittatura, Augusto comprende che si può edificare il principato solo dando l'impressione di ripristinare la repubblica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti immorali
Racconti immorali

Guy de Maupassant, Oreste Del Buono, Guido Davico Bonino
Il circo della notte
Il circo della notte

Erin Morgenstern, M. Magrì
Guarda l'Eufrate rosso di sangue
Guarda l'Eufrate rosso di sangue

Yashar Kemal, P. Gokpar, S. Abramo