Di soglia in soglia

Di soglia in soglia

Alla realtà dell'Olocausto, all'appiattimento della parola complice del potere, alla difficoltà di comunicare il poeta oppone la forza delle sue metafore, la suggestione di un linguaggio che con gli anni tende a dissolversi in puro suono. Il suo monologo solitario riesce tuttavia al dialogo, confrontandosi con alcune figure eminenti di quella cultura francese, tra simbolismo e surrealismo, di cui si era nutrito, come Aluard o il regista René Clair. Una poesia rarefatta e concentrata, che Giuseppe Bevilacqua è riuscito a ricreare in italiano. Testo originale a fronte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Studi vaniniani
Studi vaniniani

Papuli Giovanni
Il soggetto e il tempo
Il soggetto e il tempo

Zippel Nicola, D'Arienzo Gabriele, Pellecchia Fausto
Discorso sulla dignità dell'uomo
Discorso sulla dignità dell'uomo

Giovanni Pico della Mirandola, Francesco Bausi
Simphosiani champerij de triplici disciplina cuius parte sunt
Simphosiani champerij de triplici discip...

Giovanni Pico della Mirandola