Palladio e il palladianesimo

Palladio e il palladianesimo

Chi è stato effettivamente Palladio? Cos'è il "palladianesimo"?Quali le ragioni e i modi della sua straordinaria fortuna?Un pronao con frontone, la finestra serliana, una certa interpretazione della balaustra: uno qualunque di questi elementi architettonici che si rifacesse al "linguaggio" del Palladio è bastato per anni a rivendicare l'affiliazione dei più eterogenei episodi architettonici al "palladianesimo".Costruendo un itinerario di ricerca tra i più stimolanti della storia dell'architettura contemporanea, Wittkower ha indagato radici e sviluppi di questa categoria stilistica, unendo ad una filologia scrupolosa una vivissima attenzione per la reciproca fecondazione e la storia delle idee.Saggio per saggio, prendono corpo l'immagine di Palladio e la sua fortuna, a partire dall'incontro che valse a determinarla tra l'opera del grande architetto veneto e l'innovatore dell'architettura inglese Inigo Jones.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Senza traccia
Senza traccia

M. Nati, David Levien
Una giornata
Una giornata

Luigi Pirandello
La mosca
La mosca

Luigi Pirandello
L'imprevisto
L'imprevisto

Liz Jensen, G. Antioco
I punti di Lagrange
I punti di Lagrange

Gianluca Di Stefano
Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto
Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto

Pierluigi Leone de Castris
I «luoghi» del mondo infantile. L'intervento precoce nei disturbi della relazione e della comunicazione
I «luoghi» del mondo infantile. L'inte...

F. Bianchi Di Castelbianco, M. Di Renzo
Scritti su Pirandello
Scritti su Pirandello

Alvaro Corrado