L'uomo di Kiev

L'uomo di Kiev

Siamo nella Russia del 1911, superstiziosa e razzista, che cerca nella persecuzione antisemita un diversivo alle tensioni sociali che già preannunciano la Rivoluzione d'ottobre. Il protagonista, Yakov Bok, è un tipico antieroe di Malamud: abbandonato dalla moglie, senza lavoro, cerca la fortuna in città, a Kiev. Un sera gli capita di salvare dalla morte un piccolo industriale ubriaco, che, riconoscente, gli affida un posto di sorvegliante nella sua fabbrica. Un lavoro che attira a Yakov molte antipatie, e quando un giorno viene scoprendo il cadavere dissanguato di un bambino, è accusato di averlo ucciso. L'odio razziale ha trovato il suo caprio espiatorio. Mentre giudici e poliziotti forzano o inventano indizi, il "caso Bok" diventa un pretesto di speculazione politica. Ma sarà proprio negli spietati meccanismi della persecuzione che Yakov troverà se stesso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La civiltà islamico-cristiana. Una proposta
La civiltà islamico-cristiana. Una prop...

Leonardo Capezzone, Richard W. Bulliet, L. Capezzone
Cento piedi avvelenati
Cento piedi avvelenati

M. Piumini, Lynne Reid Banks, T. Ross
Vento di prua
Vento di prua

Sorrentino Amedeo
La nuda verità. Il manifesto per le donne che lavorano sulle cose che contano veramente
La nuda verità. Il manifesto per le don...

Margaret Heffernan, G. Tinunin, N. Gaiarin
Millezampe. Gli animali si raccontano
Millezampe. Gli animali si raccontano

Goldoni Luca, Goldoni Alessandro
Il borgo
Il borgo

Faulkner William
Poteri forti
Poteri forti

Ferruccio Pinotti
Al di là del ponte e altri racconti
Al di là del ponte e altri racconti

G. Scocchera, Mavis Gallant
Il dono. Immaginazione e vita erotica della proprietà
Il dono. Immaginazione e vita erotica de...

M. Greenhorn, Lewis Hyde, G. Fiorentini
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. 1.
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di...

Elisabeth Roudinesco, Bertrand Pulman, Roberto Beneduce