Cinquanta poesie

Cinquanta poesie

Mandel'stam ha creato uno dei sistemi politi più elaborati e originali della letteratura del XX secolo. Il suo interesse per le forme classiche e per un'armonia architettonica lo avvicina a Paul Valéry; le immagini dense, impreviste ed enigmatiche fanno pensare ai surrealisti; il gusto per le citazioni e le reminiscenze letterarie, nonché per il montaggio e la riutilizzazione di motivi culturali antichi, evoca Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound. In Mandel'Stam, però, questi elementi si saldano in un'unità specifica, inimitabile: la parola, intesa in tutta la sua pienezza e in tutta l'apertura delle sue connotazioni fonetiche, etimologiche e semantiche, è il materiale della poesia che lotta contro il vuoto, l'amnesia, la morte, e che in tal modo svela le sue potenzialità trascendenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Cinquanta poesie
  • Autore: Remo Faccani, Osip Mandel'Stam
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1997
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788806138288
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Mente darwiniana e addiction. Evoluzionismo, neuroscienze e psicoterapia
Mente darwiniana e addiction. Evoluzioni...

Stefano Iacone, Ludovico Verde
I concordati «ostili»
I concordati «ostili»

Giacomo D'Attorre
Giochi non proibiti
Giochi non proibiti

Emiliano Liuzzi, Antonella Beccaria
The difficult union between effectiveness and efficiency of the forecasting models in the corporate crisis prediction. A comparative analysis
The difficult union between effectivenes...

Greta Cestari, Salvatore Madonna, Mariarita Pierotti