Alcione

Alcione

Il fascino di Alcyone (riproposto qui nell'edizione originale del 1904) aumenta paradossalmente man mano che se ne scoprono le fonti culturali e i risvolti formali: sistemando il quadro dei fitti echi letterari emerge un florilegio di riferimenti ai classici greci e latini e ai moderni scrittori europei. Con abilità da alchimista d'Annunzio sa ricavare dalla materia verbale delle fonti combinazioni originali e personalissime, come nella Siera fieoslana e nella Pioggia nel pineto. Ma in questa edizione Alcione si propone anche come vero e proprio libro, poema organico che, mentre descrive un'estate marina, racconta ben altro: il viaggio del poeta in una patria dell'anima, dove la Versilia si trasforma in un'Ellade popolata di fauni e di ninfe, un Eden perduto di cui resta solo la struggente nostalgia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anche il sole fa schifo
Anche il sole fa schifo

Niccolò Ammaniti
Lettere (1444-1479)
Lettere (1444-1479)

Iacopo Ammannati Piccolomini, P. Cherubini
La maliconcia
La maliconcia

Gian Mario, Andrico
Il faro
Il faro

Mary Antonaci
Il narciso e l'asfodelo
Il narciso e l'asfodelo

Aucello Leonardo
Pustegghiune (Li)
Pustegghiune (Li)

Leonardo Aucello
Aspettando Ketty
Aspettando Ketty

Ippolita Avalli
Paesaggi feriali
Paesaggi feriali

Avanzini Francesca
Fuori dal perimetro
Fuori dal perimetro

Pietro Grossi, Alessandro Baccani, G. Tinacci Mannelli