Storia della letteratura latina. 1.La letteratura dell'Età repubblicana

Storia della letteratura latina. 1.La letteratura dell'Età repubblicana

Questa Storia della letteratura latina presenta un ampio quadro degli scritti in lingua latina dell'antichità, dal III secolo a.C. fino al VI secolo d.C., allorché, con la chiusura dell'Accademia platonica da parte di Giustiniano e la fondazione della comunità monastica di Benedetto a Montecassino (529), la fine di una tradizione coincise simbolicamente con l'inizio di un'altra.Considerata all'origine di tutte le letterature europee, la letteratura latina esaminata da Von Albrecht comprende - oltre ai rappresentanti più insigni e canonici, fra cui i grandi oratori, storici e filosofi - anche autori oggi dimenticati o letti solo di rado; inoltre presenta quelle opere di carattere pratico - concernenti agricoltura, diritto,arte militare, architettura - che anticamente rientravano nel grande alveo della "letteratura". L'originalità dell'impostazione di Von Albrecht sta nella particolare attenzione rivolta alla fortuna delle opere latine nei secoli successivi e alla profonda influenza che hanno esercitato sull'evoluzione letteraria europea fino ai giorni nostri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dipingiamo tessuti
Dipingiamo tessuti

Teodorico Battaglini
Raccontami un'altra storia
Raccontami un'altra storia

Dugald A. Steer, Elisabeth Moseng, V. Reverso
Disegno con il drago Tommasone. CD-ROM
Disegno con il drago Tommasone. CD-ROM

Francesco Testa, Cristina Lastrego
Sebastian: la storia di un gattino curioso
Sebastian: la storia di un gattino curio...

Vanessa Julian-Ottie, Vanessa Julian Ottie
Guida taoista alla longevità.
Guida taoista alla longevità.

Bian Zhizhong, R. Lazzeri, S. Marchesa Rossi