Mito e tragedia nell'antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e psicologico

Mito e tragedia nell'antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e psicologico

La coscienza greca e lo sviluppo della coscienza tragica; il protagonista dell'opera tragica e le sue ambiguità, fra mito e città, fra la regalità antica e la dimensione nuova dell'Atene di V secolo. Questi alcuni dei temi sviluppati nei sette saggi che compongono il seguente volume. La matodologia da cui muovono gli autori tien conto della fondamentale differenza fra mito e opera letteraria, individualizzata nel tempo e nello spazio. essa impiega i più avanzati strumenti linguistici e concettuali, senza dimenticare o forzare le categorie tradizionali. L'opera letteraria è messa in costante rapporto con le pratiche religiose o le istituzioni coeve (Orestea e sacrificio, Edipo re e ostracismo, Filottete ed Efebia...) I risultati sono un chiaro avanzamento nella comprensione di quel complesso ma indissolubile fenomeno letterario, religioso e politico che fu la tragedia greca classica e un notevole contributo alla critica dell'opera d'arte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ricorso al TAR
Il ricorso al TAR

Giulio Bacosi, Francesco Mulieri
Rotella. Vanity fair
Rotella. Vanity fair

Pierre Restany, Paola Jacobbi
Franco Zazzeri. Il «tempo» scolpito
Franco Zazzeri. Il «tempo» scolpito

Francesco Poli, P. Kercher
Per antiche strade
Per antiche strade

Marco Fallini, Caterina Rapetti