Circulus aeterni motus. Tempo ciclico e tempo lineare nella filosofia chimica della natura
                
                
                    Il problema del tempo occupa una posizione particolare nella riflessione teorica dell'uomo. Nei differenti modi di affrontarlo si esprime la diversità delle culture e dei saperi, che sempre hanno posto a proprio fondamento una qualche elaborazione di tale "mistero". E' questo anche il caso della chimica, che durante i secoli della sua storia moderna ha costruito diverse e peculiari cosmogonie o geogonie, fondate su un'idea d Natura considerata come un tutto coerente ma internamente differenziato. In queste teorie sono presenti due grandi metafore: quella di un tempo ciclico, ripetitivo e periodico, e quella di un tempo lineare, evolutivo, direzionale e irreversibile. Ma non si deve credere che tra queste due idee di tempo ci sia sempre stata una contrapposizione irriducibile; si è trattato piuttosto di una complessa compresenza, storicamente molto variabile, dalla cui analisi emergono problemi di carattere più generale che trascendono la chimica in senso stretto: il rapporto tra essere e divenire, fra individuale e universale, fra invarianza e mutamento.                
                
                                
                    
                        
Immediatamente disponibile nei seguenti formati:
                    
                 
                
                    
                        
                            
                                | Codice | Condizioni | Prezzo |  | 
                        
                        
                                                    
                                | 44685E | Buone | 25,00 | Acquista |