Postremi. Esercizi ed elzeviri

Postremi. Esercizi ed elzeviri

Il volume conclude la serie costituita da Varianti e altra linguistica, Esercizi di lettura, Altri esercizi, Ultimi esercizi ed elzeviri. E' una raccolta di conferenze e di scritti apparsi negli anni 1987- 1990, con alcuni recuperi di contributi precedenti. Vengono testimoniate, ancora una volta, le lunghe fedeltà di Contini: da Dante a Montale, da Gadda a Pizzuto; ma insieme le sue inesauribili curiosità dell'antico (Cecco d'Ascoli) e del moderno (Pierro). Spesso gli scritti di questo volume rappresentano la sintesi conclusiva di riflessioni dello studioso durante tutta la sua vita: è questo il caso del saggio sul primo canto della "Divina Commedia". In altri casi il tema è meno abituale in Contini, ma ugualmente le sue interpretazioni hanno il valore di un'esperienza a lungo meditata e giunta al punto più profondo per profondità e chiarezza. Ai saggi di taglio più tecnico si affiancano anche elzeviri pubblicati sul "Corriere della Sera" ed apicedi, cioè ritratti di amici, i ricordi di incontri, evocazioni che valgono intere biografie: come quelle di Giacome Debenedetti, Montale, De Pisis, Bilenchi, Emile Benveniste.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Frames e macchie sparse
Frames e macchie sparse

M. Nella Casubolo
In silenzio
In silenzio

Monica Chiusuri
L' anima di fuoco
L' anima di fuoco

Alberto Mattei
Ai margini dell'orrore
Ai margini dell'orrore

Giovanni Aloisio
Serpillo
Serpillo

Tina Parotti
Emozioni
Emozioni

Giorgio Zampetti
L' ascoltatrice
L' ascoltatrice

Marina Pierani
Lune di maggio
Lune di maggio

Alessandro Piacenti
Essere adolescenti
Essere adolescenti

Emanuela De Gregorio