Babette's feast-Babette's gaestebud-Il pranzo di Babette

Babette's feast-Babette's gaestebud-Il pranzo di Babette

Trilingue testo a fronte.Nata a Copenhagen nel 1885, cresciuta in un ambiente intellettuale, e con una nonna materna di parziale origine anglosassone, Karen Blixen compose la maggior parte dei suoi racconti in inglese, per poi tradurli nella propria madrelingua, ossia il danese. Quasi tutti i suoi testi vivranno dunque di una doppia vita, nell'impatto con due diverse aree culturali. Esempio tra i più chiari di tale procedimento metamorfico è appunto uno dei suoi capolavori, "Il pranzo di Babette", che nelle sue due versioni testimonia di un problematico pendolarismo stilistico e letterario.Già Beckett aveva parlato in termini sofferti degli spazi desolati e inospitali dell'autotraduzione. Segnata a sua volta dal bisogno di spogliarsi della primitiva identità linguistica per liberarsi da costruzioni profonde, la Brixen si trova a condividere con lo scrittore irlandese una sorta di coazione a tradurre le proprie opere vita natural durante. Oscillerà anche lei tra due lingue, spiega Anna Maria Segala nel saggio che accompagna questo volume, "come a dover pagare un esoso pedaggio per rientrare ad occhi aperti in una zona da cui era uscita bendata".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Annetta
Annetta

Lombardi Rocco
Come andare in montagna
Come andare in montagna

Stefania Simionato, Jean Claudio Vinci
Trattamento zeta
Trattamento zeta

Salvatore G. Vicario
Arcasacra
Arcasacra

Boccanfuso Emanuele, Crippa Alex
Se ascoltando... Livelli B1-B2. Attività linguistiche per lo sviluppo delle abilità di ascolto in italiano L2. Con CD Audio
Se ascoltando... Livelli B1-B2. AttivitÃ...

Anna Ignone, Mauro Pichiassi