Post mortem

Post mortem

Il mondo di "Post mortem" è quello degli ebrei di Tel Aviv, e in particolare quello degli immigrati in fuga dalla Germania fra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Kaniuk, ripercorrendo a ritroso nel tempo gli eventi tragici e insieme quotidiani della dissoluzione della propria famiglia, si tiene accuratamente lontano da ogni ripiegamento sentimentale, sdipanando il filo del ricordo con levità e sottile ironia. Il racconto autobiografico diventa così occasione per dissezionare il mito della grande famiglia patriarcale della tradizione ebraica e farne il bersaglio di una lucida, acuta scrittura. Con quella rara sensibilità carica di poesia che i lettori hanno imparato ad amare, Kaniuk ci dona una nuova storia, insieme personale e corale, sulle vicende del popolo di Israele.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The spanners
The spanners

Alessandro Pugi
Al racolt
Al racolt

Bianca Orlandi
Stringimi le mani
Stringimi le mani

Massimo Petrucci
La voce delle stelle
La voce delle stelle

V. Salmaso, Laura Walter
Notte
Notte

Sandrini Dario
Isola di fuoco
Isola di fuoco

Pavone Emanuela
Eikos
Eikos

Andrea, Di Giovanni
Tutte le parole del tempo
Tutte le parole del tempo

Giustini Francesca