Il doppio itinerario della scrittura

Il doppio itinerario della scrittura

Tradizioni e storiografia letteraria trasmettono i contenuti culturali in una neutralità di criteri di valore che assorbe e annulla la molteplicità delle prospettive: in questo senso, la letteratura italiana si propone - nel sistema dei rimandi testuali e nel discorso critico e storiografico che la descrive - come storia di un pensiero maschile. Eppure le donne, soggetti innominati della storia, da sempre rappresentano i propri immaginari, raccontano le proprie storie.In questo libro Marina Zancan attraversa la tradizione letteraria italiana interrogando i quadri storiografici, evocando le assenze e reinterpretando le presenze. Se l'identità letteraria italiana si propone al singolare, dare ascolto ai racconti delle donne e ai loro sogni per ricondurli in un contesto di esperienze collettive significa ricostruire con pazienza e con passione il doppio itinerario delle loro scritture: il primo che delinea lo spazio di esperienza, memoria e immaginazione, che presiede all'origine dei testi; il secondo che ne segna i percorsi nella tradizione e nella storia della letteratura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Calendario delle semine 2012
Calendario delle semine 2012

Thun Maria, Thun Matthias K.
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali
Manuale di valutazione delle capacità g...

Giovanni Battista Camerini, Giovanni Lopez, Laura Volpini
Momenti perduti
Momenti perduti

S. Vinci, Steve Erickson, M. Machina Grifeo
Uomini e topi
Uomini e topi

Steinbeck John
Prega detective
Prega detective

Ellroy, James