Il teatro dada e surrealista

Il teatro dada e surrealista

Questo panorama dell'esperienza dadaista e surrealista in ambito teatrale costituisce per limpidi, essenziali profili una vera e propria 'piccola storia' delle avanguardie storiche francesi nel loro complesso. Lo spettacolo fu infatti per Tzara prima, per Breton e compagni dopo, l'area preferenziale in cui esplicitare il proprio vigoroso furor polemico e in cui dare corpo alla complementarità e simultaneità delle più svariate ricerche espressive. Béhar non si limita quindi alla lettura e all'interpretazione, a livello letterario, di singole partiture teatrali: ma le cala nel contesto delle ferventi polemiche, degli incontri-scontri, delle collaborazioni collettive, attraverso le quali il movimento dada e quello surrealista si imposero all'attenzione di tutta la cultura europea. Il curatore dell'edizione italiana Giovanni Lista ha arricchito il testo di Béhar di una intelligente introduzione e di una bibliografia aggiornatissima delle moderne realizzazioni di tutti i testi teatrali presi in esame.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Praga
Praga

Burton Richard
Tempesta d'aprile
Tempesta d'aprile

Valerio Bonaretti
All'alba saremo liberi
All'alba saremo liberi

Muscaritolo Debora
Alberto Martini surréaliste
Alberto Martini surréaliste

Orietta Pinessi, M. Lorandi