Filosofia delle immagini

Filosofia delle immagini

Immagine si dice in molti modi. Sono immagini tutte le forme del visibile attraverso cui ci rappresentiamo il mondo. Lo sono i fantasmi della mente, i sogni, le allucinazioni. Così come le figure geometriche non meno dei simboli religiosi e dei materiali pubblicitari. Ma se tutto, in un certo senso, è immagine, le immagini non sono tutto. A che cosa esse rinviano, dunque? Di quali significati sono portatrici? Come pensare il loro valore di verità? Questo libro ricostruisce l'intera questione nella sua parabola storica, da Platone a oggi, lungo gli snodi del conflitto che sempre di nuovo ha visto fronteggiarsi iconofili e iconoclasti. E apre alla filosofia un campo d'indagine sterminato. Tale infatti è l'"iconosfera", nella quale, spesso senza neppure rendercene conto, ci muoviamo e progettiamo la nostra vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Martin Scorsese. Conversazioni con Michael Henry Wilson
Martin Scorsese. Conversazioni con Micha...

Martin Scorsese, A. Scicchitano, Paola Cristalli, P. Cristalli, Michael Henry Wilson, G. De Marinis, Altiero Scicchitano, Gualtiero De Marinis
Conservatorio di Santa Teresa
Conservatorio di Santa Teresa

Romano Bilenchi, B. Centovalli
Il gabbiano Jonathan Livingston
Il gabbiano Jonathan Livingston

Richard Bach, Pier Francesco Paolini
I silenzi degli innocenti
I silenzi degli innocenti

Fasanella Giovanni, Grippo Antonella
Il nuovo bon ton
Il nuovo bon ton

Lina Sotis
Codex Seraphinianus
Codex Seraphinianus

Luigi Serafini
Memorie. La mia arte nella vita
Memorie. La mia arte nella vita

Sergej Michailovic Ejzenstejn, Ornella Calvarese, Alessandra Radaelli
Irene Brin. Italian style in fashion
Irene Brin. Italian style in fashion

Vittoria Caterina Caratozzolo, H. Evans
Carlo Scarpa. Atlante delle architetture
Carlo Scarpa. Atlante delle architetture

Italo Zannier, Guido Beltramini