La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità

La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità

Il Novecento è stato il secolo della matematica: in soli cent'anni si sono dimostrati più teoremi che nell'intero corso della storia, e molti di essi hanno trovato applicazione nei campi più svariati della scienza e perfino dell'umanesimo. La matematica del Novecento ricostruisce in una forma il più possibile facile e discorsiva la starordinaria vicenda di una disciplina spesso vissuta come astrusa e distante dalla vita quotidiana, descrivendone le idee, i risultati, i principali protagonisti, i problemi ancora irrisolti. Scorrono così di fronte agli occhi del lettore le imprese di alcuni giganti del secolo, da Einstein a Gidel. Si narrano le soluzioni di alcuni dilemmi, dal teorema di Format all'ipotesi del continuo. Si rivedono in luce moderna le teorie classiche, dall'aritmetica alla geometria. Si assiste alla nascita di nuovi strumenti, dal calcolo tensoriale alla teoria dei giochi. Si incontrano oggetti insoliti, dai nodi agli attrattori strani. Si scoprono applicazioni nei campi più svariati, dalla cristallografia all'economia. Si allestiscono le maggiori sfide del nuovo secolo, dall'ipotesi di Riemann alla congettura di Poincaré...In breve ci si familiarizza con il linguaggio del terzo millennio, senza il quale non sarà possibile comprendere né la scienza né le tecnologie future.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fine della politica?
Fine della politica?

Andrew Gamble, Serena Andreassi
L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625
L'idea dei diritti naturali. Diritti nat...

Brian Tierney, Valeria Ottonelli, Alberto Melloni
La vita nell'aldilà. Viaggio oltre l'esistenza terrena
La vita nell'aldilà. Viaggio oltre l'es...

Browne Sylvia, Harrison Lindsay
Il protocollo di Wannsee e la «soluzione finale»
Il protocollo di Wannsee e la «soluzion...

Sergio Mancini, Mark Roseman