Arti e storia nel Medioevo. 3.Del vedere: pubblici, forme, funzioni culturali

Arti e storia nel Medioevo. 3.Del vedere: pubblici, forme, funzioni culturali

I saggi riuniti in questo volume si concentrano sulle forme e sulle funzioni culturali che furono caratterizzate dal pubblico al quale erano rivolte e che hanno determinato particolari comportamenti nei loro confronti. Si affronta così il problema dei destinatari dell'opera d'arte, dell'atteggiamento del pubblico dinanzi all'immagine e dell'uso dell'opera d'arte. Vengono presi in esame anche usi particolari delle immagini e non vengono tralasciati aspetti caratteristici della fruizione artistica, come nel caso dei manoscritti miniati. Osservando il rapporto fra pubblico e opere d'arte, il volume presenta la società medievale come un contesto attivo, in cui committenti, spettatori e artisti erano tutti protagonisti. Hanno collaborato: Daniela La Rosa, Gianfranco Folco, Libera Trigiani, Carmen Zuelli. Alla cura del volume ha collaborato Fabrizio Crivello.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al figlio. Una discussione in famiglia
Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al ...

Gregorio di Nazianzo (santo)
La verità e i suoi nemici
La verità e i suoi nemici

S. Moriggi, S. Fortuna, Michael P. Lynch
Governare il cambiamento
Governare il cambiamento

Claudia Piccardo, Lara Colombo
Perdite e le risorse della famiglia (Le)
Perdite e le risorse della famiglia (Le)

A. D'Elia, M. Andolfi, J. Lamberti, A. Macciocchi