Canti di scena. Con CD audio

Canti di scena. Con CD audio

Ci sono musiche e poesie che si possono riascoltare all'infinito, perché inventano sempre un'emozione nuova. Da sette stagioni Cerami e Piovani ripropongono con canti di scena il loro repertorio di canzoni, duetti, concertati, il distillato di una collaborazione artistica nata agli inizi degli anni '80. Nella sua versione teatrale Canti di scena è infatti ormai un culto; dal'93 a oggi lo spettacolo ha riscosso un grandissimo successo di critica e di pubblico con repliche che continuano anno dopo anno. Musica e poesia, parole e canzoni o, meglio, concerto di parole e musica, la novità dello spettacolo consiste nella miscela sapiente di frammenti di memorie diverse (varietà, operetta, opera buffa, melodramma, racconto musicale)."Quasi per gioco abbiamo intrapreso questo piccolo cammino teatrale che ci ha coinvolto per sere e sere, per teatri e per città, con tanto di ricordi, emozioni e poetiche personali. Un viaggio attraverso flash di cantabilità, fotografie melodiche che albergano nella nostra memeoria storica. Non solo la canzone: il duetto, il couplet, il concertato lirico, la serenata, il canto senza parole, la ballata, la romanza, la macchietta rivistaiola, il recitativo intonato, la declamazione accompagnata". Nicola Piovani
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Profili economico-aziendali e di bilancio delle organizzazioni culturali
Profili economico-aziendali e di bilanci...

Carlotta Del Sordo, Rebecca Levy Orelli
Episteme e pregiudizio
Episteme e pregiudizio

Giovanni Giordano
Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. 2.Lombardia, Trentino Alto Adige (provincia autonoma di Trento, provincia autonoma di Bolzano)
Forme e pratiche della perequazione urba...

Alessandra Oppio, Sergio Mattia, Alessandra Pandolfi
Formulario del diritto amministrativo. Annotato con la giurisprudenza. Con CD-ROM
Formulario del diritto amministrativo. A...

Nicola Centofanti, Paolo Centofanti, Mirco Favagrossa