16 ottobre 1943

16 ottobre 1943

La retata nazista nel Ghetto di Roma, una mattina che si concluse con la deportazione di oltre mille ebrei: questo fu il 16 ottore 1943, e questo è ciò che racconta Giacomo Debenedetti. Pagine brucianti dove a parlare è un coro sgomento e terribile da cui si staccano, solo per infinitesimi istanti, le voci dei protagonisti, subito sommerse e per sempre perdute. "Otto ebrei", cronaca che segue "16 ottobre 1943", evoca, invece, la figura di un commissario di Pubblica sicurezza che, dopo la guerra, per provare la sua fede antifascista, testimonia di aver salvato otto ebrei dall'eccidio delle Fosse Ardeatine. Pubblicato per la prima volta nel dicembre '44 sulla rivista "Mercurio" e accompagnato da una lunga fortuna editoriale, "16 ottobre 1943" è ormai considerato un classico dela letteratura post-clandestina per il suo alto valore letterario e testimoniale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Se vede una scala, Ninetta curiosa...
Se vede una scala, Ninetta curiosa...

Svjetlan Junakovic, Alfa Beta
Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi. Ediz. illustrata
Il coraggio di essere io. Diventare gran...

Emanuela Bussolati, Domenico Barrilà
Luna di gelato sole caramello. La vita ha più sapore insieme a un fratello. Ediz. illustrata
Luna di gelato sole caramello. La vita h...

Simona Mulazzani, Chiara Carminati
Solo per amore
Solo per amore

Sabina Colloredo, Patrizia La Porta
Jolanda furiosa (La)
Jolanda furiosa (La)

Luciana Littizzetto
Il gioco dell'angelo
Il gioco dell'angelo

Bruno Arpaia, B. Arpaia, Carlos Ruiz Zafon