Vedere per credere. Ovvero, come il telescopio ci ha spalancato gli occhi e la mente sull'universo

Vedere per credere. Ovvero, come il telescopio ci ha spalancato gli occhi e la mente sull'universo

1609: Galileo punta verso il cielo un cilindro con due lenti e cambia per sempre il modo di guardare il mondo. "Vedere per credere" racconta, scoperta dopo scoperta, la storia del telescopio, un'invenzione che ha rivoluzionato il nostro modo di osservare l'universo e di osservarci.Richard Panek ci accompagna in una galleria di personaggi che con i loro sogni hanno reso possibile l'esplorazione del cosmo: Galileo primo fra tutti, ma anche William Herschel, musicista e astronomo che scoprì Urano, o George Hale che, fra una conversazione e l'altra con un elfo, trovò il tempo di fondare l'osservatorio del monte Palomar. Il protagonista, tuttavia, resta il telescopio che, progettato per aiutarci a determinare il nostro posto nell'equilibrio generale del mondo, è diventato una metafora di come percepiamo noi stessi. Le scoperte che ci ha regalato sono infinite e sorprendenti; basti pensare ai quaranta miliardi di galassie apparse per la prima volta solo alcuni anni fa. Molte invenzioni hanno cambiato la storia ma nessuna "ha mai posto in maniera così coerente ed esplicita la questione della nostra posizione nell'universo". Così, con la sensibilità del narratore e l'abilità del reporter, l'autore, grazie anche a una scrittura elegante, chiara e nello stesso tempo provocatoria, ci racconta il lungo viaggio che ha reso noi umani molto più piccoli e l'universo infinitamente più grande di quanto mai ci potessimo immaginare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quattordici riflessi sul lago delle visioni: storia dei Dalai Lama
Quattordici riflessi sul lago delle visi...

Roland Barraux, A. Telara, G. Martinacci
Sulle tracce di Gesù l'esseno. Le fonti storiche buddhiste, islamiche, sanscrite e apocrife
Sulle tracce di Gesù l'esseno. Le fonti...

D. Muggia, G. Martinacci, Fida M. Hassnain
Shambhala. La risplendente. 2.
Shambhala. La risplendente. 2.

D. Muggia, Nikolaj K. Roerich
Il normale e il patologico
Il normale e il patologico

Georges Canguilhem, M. Porro
Come aprire la mente, come aprire il cuore
Come aprire la mente, come aprire il cuo...

Dalai Lama, Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Gyatso Tenzin (Dalai Lama), A. Samten Telara, D. Muggia
La tua perfetta medicina. Il miracolo che la scienza non ci aveva rivelato
La tua perfetta medicina. Il miracolo ch...

Martha Christy, A. Guaraldo, A. Martini
Palla di sogno. Con audiocassetta
Palla di sogno. Con audiocassetta

Lise Thouin, D. Muggia, Bozzoli J.-L.
Il cuore dell'Asia
Il cuore dell'Asia

Nikolaj K. Roerich, D. Muggia
Essere o non essere
Essere o non essere

Luigi Lunari
Akhenaton. Il folle di Dio
Akhenaton. Il folle di Dio

D. Muggia, Daniel Meurois
Cannabis non solo fumo
Cannabis non solo fumo

Parrella Bernardo