La grande trasformazione

La grande trasformazione

Esito necessario di una contraddizione più che secolare (quella tra "la sostanza umana e naturale" della società e il generalizzarsi dei rapporti mercantili), la "grande trasformazione" subita dalle istituzioni liberali negli anni trenta del nostro secolo è al tempo stesso per Polanyi la dimostrazione della falsità delle tesi dell'economia politica classica e neoclassica, con la loro apologia dell"homo oeconomicus e del "mercato autoregolantesi". Ricorrendo largamente ai dati dell'antropologia e della storia (il discorso di Polanyi spazia dall'economia primitiva degli isolani delle Trobriand studiati da Malinowski alla vastissima letteratura sulla Rivoluzione industriale in Inghilterra), Polanyi dimostra il carattere alla lettera "singolare", non "naturale" delle società di mercato, che critica anche radicalmente dall'interno. Logico sbocco di questo rifiuto di un mondo in cui il fascismo costituisce una "mossa" sempre possibile, è il successivo passaggio di Polanyi a quelle ricerche di antropologia economica comparata che gli assegnano un posto di primo piano nella costruzione di una scienza unificata delle società umane.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anon
Anon

G. Luciani, Virginia Woolf
Le parole del mare
Le parole del mare

Salvia Rosa
Dentro e fuori il vento
Dentro e fuori il vento

Buracchi Patrizia
Attraverso interni
Attraverso interni

Daniela Cabrini