Un bicchiere di rabbia

Un bicchiere di rabbia

"Un bicchiere di rabbia" è un breve e molto intenso monologo che svela con spietata chiarezza i recessi più oscuri di un'anima, la capacità autoanalitica di sondare l'abisso della propria collera, sospesa fra lucida follia e sconfinata esaltazione di sé. Un uomo, che si definisce 'fascista', trova in una borghese 'sessantottina' una partner fisicamente congeniale e una nemica ideologica. "Un bicchiere di rabbia" è del 1978. La sua pubblicazione è stata salutata dalla critica di mezzo mondo come una lieta sorpresa: stupiva la forza di quella scrittura e il perfetto dominio della lingua. E tutti attendevano il successivo romanzo dell'autore, Raduan Nassar. Che invece ha voltato inesorabilmente le spalle alla gloria letteraria e da allora se ne sta quieto ad allevare conigli e pollame nella sua fazenda in Brasile. Il libro però non è andato dimenticato e di recente un pregevole film (accolto con largo consenso dalle platee dei Festival di Berlino, Stoccolma e Toronto) ha contribuito a riportarlo alla ribalta.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
44978E Come-nuovo 12,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'aquila folgorata
L'aquila folgorata

Pontet, François M. Froideval
Apaches
Apaches

Jean Giraud, Jean Michel Charlier
Non è come credi
Non è come credi

Laura Minestroni
Di sirene e paguri. A scuola di metafore e dintorni
Di sirene e paguri. A scuola di metafore...

Rossana Pace, Roberto Spingardi
Isis. Ediz. illustrata
Isis. Ediz. illustrata

Ocampo Silvina, Auladell Pablo