Diario ultimo

Diario ultimo

La condizione in cui Lalla Romano ha vissuto nei suoi anni piú tardi fa pensare alla condizione stessa della scrittura. Quasi cieca, provata nel corpo e nell'anima, la scrittrice annota su grandi fogli bianchi poche parole essenziali, traccia frammenti di pensieri, fissa memorie ed emozioni. "Scrivo da cieca. Che vuol dire?" E' questa la domanda che a un certo punto affiora nel testo, dopo essere rimasta a lungo sospesa fra le righe. Vien da rispondere, sulla scorta della testimonianza lucida e toccante che Lalla Romano ha voluto lasciarci, che non si può scrivere altrimenti che cosí. Che cosa significa infatti scrivere, se non strappare un senso possibile al nulla e al silenzio ? Sia pure per rituffare nel silenzio tutte le voci del mondo, tutti i suoni e i simboli, perché come dice Lalla Romano esso "contiene tutte le musiche e le parole". Queste pagine sanno essere impietose: dicono la sofferenza e la disperazione. Ma il loro stigma piú vero è la pietà: pietà per il vivente. E se non hanno la loro ragione che in se stesse, tuttavia è "per amore" che sono state scritte. (Sergio Givone)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore fatale
L'amore fatale

Ian McEwan, S. Basso
Amsterdam
Amsterdam

McEwan Ian
La vacanza
La vacanza

Dacia Maraini
Oggetto quasi
Oggetto quasi

José Saramago, R. Desti, Rita Desti
L'idea del secolo
L'idea del secolo

Pennac Daniel