La dama della Morgue

La dama della Morgue

Alla morgue c'è il corpo di una giovane donna suicida. L'incarico che deve svolgere il detective Bill Crane è di quelli in apparenza facili: identificare la salma. Subito tutto però si complica: nel loculo che fino a qualche minuto prima conteneva il cadavere della ragazza, adesso c'è quello di un addetto dell'obitorio, freddato con una pallottola in fronte. E il cadavere della ragazza? Cosí scomparso che Bill Crane dovrà sudare ben piú delle proverbiali sette camicie per ritrovarlo. Nessun romanzo ha azzardato esplorare tanto a fondo il tema della necrofilia, attingendovi a piene mani il soggetto del racconto, i personaggi, i luoghi, gli strumenti, sia pure in una chiave ironica e a volte scanzonata. Come scrisse Alberto Moravia in una memorabile recensione (proposta in appendice al testo): "Si tratta, credo, della piú completa collezione di motivi mortuari che sia mai stata allineata nelle pagine di un romanzo". Ma "La dama della morgue" non è solo questo, è un romanzo teso e sanguigno, incalzante dalla prima all'ultima pagina, divertente come pochi: un capolavoro, un testo che si è meritato di stare al fianco di "La chiave di vetro" e "Il grande sonno". Con uno scritto di Alberto Moravia. Revisione della traduzione di Alfredo Colitto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oliver Twist
Oliver Twist

Dickens Charles
Zanna bianca
Zanna bianca

A. Gattia, C. Biguzzi, V. Beggio, Jack London
Tutto economia aziendale
Tutto economia aziendale

Giuseppe Barile
Tutto letteratura latina
Tutto letteratura latina

G. Turur, Pier Zelasco
Libro completo della mamma e del bambino. Dal concepimento al terzo anno di età (Il)
Libro completo della mamma e del bambino...

F. Canova, F. Devescovi, Elizabeth Fenwick