Il lavoro nel Medioevo

Il lavoro nel Medioevo

Nel Medioevo 'non far nulla' era sinonimo di ricchezza e di vera fede, l'inoperosità era 'santa' e il dedicarsi all'attività commerciale 'empio e volgare'. Secondo la fede cristiana il lavoro era la conseguenza prima e più immediata della colpa di Adamo ed Eva e, dalla tradizione greco-latina, derivava un concetto di lavoro inteso come schiavitù. Tuttavia, con il trascorrere dei secoli, agli occhi dei cristiani il lavoro assunse i connotati di una via verso la salvezza che la fatica contribuiva a purificare. Robert Fossier ci guida in un vasto affresco di mestieri e professioni che evidenzia le strutture della società medievale e il modo in cui l'idea di lavoro è stata progressivamente rivalutata.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microsoft Access 2002. Il grande manuale. Con CD-ROM
Microsoft Access 2002. Il grande manuale...

Cary N. Prague, Pierpaolo Gardella, Michael R. Irwin
Imparare Mac OS X in 24 ore
Imparare Mac OS X in 24 ore

John Ray, Luca Lazzari, Robyn Ness
Apache. Con CD-ROM
Apache. Con CD-ROM

Scott Hawkins, Jean Francois Panico
Kylix 2. Con Cd-Rom
Kylix 2. Con Cd-Rom

Luca Cattaneo
Imparare C# in 24 ore
Imparare C# in 24 ore

Foxall James D., Haro-Chun Wendy
Flash MX
Flash MX

Asioli Paolo S., Arrigoni Guido, Duchini Luca
La miniguida al Personal Computer
La miniguida al Personal Computer

Peter Buckley, Duncan Clark
Enterprise JavaBeans
Enterprise JavaBeans

Monson-Haefel Richard
Web Security, Privacy & E-Commerce
Web Security, Privacy & E-Commerce

Garfinkel Simson, Spafford Gene