Maometto

Maometto

Considerato per molti secoli dall'Occidente cristiano un eretico e un impostore, quando non addirittura l'Anticristo, per il mondo arabo Maometto ha sempre rappresentato un modello di virtú e di comportamento. E' lui infatti il "sigillo dei Profeti", che riceve la rivelazione del Corano, il libro sacro ai musulmani dal quale prende avvio la terza grande religione monoteista, l'islamismo. La singolare forza della sua personalità, sfuggendo a ogni tentativo di univoca caratterizzazione, si impone nella storia combinando l'elemento mistico con quello politico e organizzativo: ora predicatore, ora guerriero, ora legislatore e stratega, Maometto si rivela un personaggio profondo, complesso, carismatico. Il libro di Hartmut Bobzin, uno dei massimi studiosi dell'islam, avvalendosi delle piú importanti fonti arabe offre una visione complessiva delle differenti interpretazioni relative alla vita e alla predicazione del Profeta, e traccia un quadro completo degli studi su Maometto fino ai giorni nostri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fedra
Fedra

Jean Racine
Rime
Rime

Guido Bezzola, Francesco Petrarca
La felicità. La libertà. Testo latino a fronte
La felicità. La libertà. Testo latino ...

Agostino (Sant'), Riccardo Fedriga, Sara Puggioni, R. Fedriga, Maria Teresa Fumagalli Beonio Broccheri, S. Puggioni
Scritti filosofici
Scritti filosofici

Alessandro Manzoni
Vita di Samuel Johnson
Vita di Samuel Johnson

James Boswell, G. Spina
Il fattore fatale
Il fattore fatale

Didier Daeninckx, L. Cisbani, Luciana Cisbani
Un letto di bugie
Un letto di bugie

Hauptmann Gaby
Vita tranquilla (La)
Vita tranquilla (La)

L. Guarino, Laura Frausin Guarino, Marguerite Duras