Novelle esemplari

Novelle esemplari

Scritte negli stessi anni dell'universale "Don Chisciotte", le novelle riprendono la tradizione della narrazione breve di Boccaccio e inaugurano i toni del racconto psicologico moderno. Nella "Zingarella", Preciosa ama un cavaliere disposto a rinnegare ogni ricchezza pur di starle accanto, ma si scoprono le nobili origini della fanciulla e i due possono convolare a nozze. Anche "La spagnola inglese", "L'amante liberale" e "La sguattera illustre" vedono come l'amore a lungo problematico prenda la meglio e trovi una soluzione felice. La riparazione dell'onore mediante le nozze domina "La forza del sangue" e "La signora Cornelia", quest'ultima di ambientazione tutta italiana. Ma l'Italia è presente anche nel pellegrinaggio di Tomás Rodaja, il pazzo saggio del "Dottor Vetrata". Tuttavia Cervantes non esita a capovolgere i canoni del genere: nel "Colloquio dei cani", Berganza, narratore a quattro zampe, s'inserisce nel racconto di Campuzano, protagonista del "Matrimonio per inganno", per regalarci una narrazione nella narrazione. Dodici novelle di 'esemplare' realismo, i cui protagonisti, per capire se stessi, volgono lo sguardo verso gli altri e raccontano il teatro del mondo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Occhi nel cielo
Occhi nel cielo

Fiorini Roberto
Il caso Boldini
Il caso Boldini

Manvisi Carlo
Max Marra. Omaggio a Rembrandt
Max Marra. Omaggio a Rembrandt

Tagliati Romano F., Bonalumi Felice
Una via d'uscita
Una via d'uscita

Fabia Peschitz Amodio
Geometria della scoperta
Geometria della scoperta

Bertolotti Riccardo
I contatti del mio cuore
I contatti del mio cuore

Annagloria D'Annibale
Sotto il loggiato
Sotto il loggiato

Aldinucci Angiolo
La cura
La cura

Giuseppe Tonutti