Homo ludens

Homo ludens

Apparso in lingua tedesca ad Amsterdam nel 1939 e pubblicato in Italia nel 1946, Homo ludens aveva molte qualità per provocare e incuriosire i lettori di casa nostra: un impudente gusto interdisciplinare, una liberale curiosità per le culture non europee, uno spregiudicato coraggio nel livellare, agli occhi dell'indagine, i portati della cultura 'alta' alle manifestazioni quotidiane della vita... Di colpo venivano agitati agli occhi del lettore due concetti che a noi oggi sono familiari ma che allora dovevano suonare abbastanza provocatori: una nozione di cultura come complesso di fenomeni sociali di cui fan parte a pari titolo l'arte come lo sport, il diritto come i riti funerari, e una nozione di gioco come costante dei comportamenti culturali nettamente alternativa rispetto ai principi delle filosofie idealistiche della storia. (Dal saggio introduttivo di Umberto Eco)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere ai genitori
Lettere ai genitori

Bernardi Marcello
Il dono della farfalla
Il dono della farfalla

Cristiana Cerretti, Nicola Cinquetti
Teologia naturale e teologia filosofica. Atti del 4° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione (Chieti, 9-10 giugno 2005)
Teologia naturale e teologia filosofica....

Natoli Salvatore, Salmeri Giovanni, Olivetti Marco M.