Buddha

Buddha

Secondo la tradizione Buddha ricevette l'illuminazione mentre stava seduto sotto un albero, piú di 2500 anni fa, a riflettere sulla condizione umana. La scoperta dell'impossibilità di sfuggire alle esperienze della malattia, della vecchiaia e della morte lo aveva portato a rinunciare a una vita di agi per diventare un errante senza fissa dimora, praticare la trance meditativa e l'automortificazione. Tutto si era rivelato inutile. L'illuminazione e la liberazione dalla sofferenza sono invece il frutto di un momento di serena riflessione, cui seguiranno quarantacinque anni di insegnamento e la fondazione di un ordine di monaci, che diffonderanno in tutto il mondo la sua dottrina. Quali sono le ragioni del fascino esercitato dalla figura del Buddha? Michael Carrithers narra la vita di uno dei pensatori piú autorevoli della storia dell'uomo e descrive la genesi e il significato della sua dottrina, guidando il lettore attraverso le complesse e a volte contraddittorie informazioni fornite dai testi buddhisti e analizzando lo sfondo sociale e politico dell'India dell'epoca.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mar Rosso
Mar Rosso

Andrea Ghisotti
A mio figlio Federico
A mio figlio Federico

Marisa Pirocchi
Cerimonie segrete
Cerimonie segrete

Enrico Groppali
Un tenero Gronchi rosa
Un tenero Gronchi rosa

M. Luisa, Marcilli
I sandali a zeppa
I sandali a zeppa

Rosatelli Luciana
Le dimensioni della libertà nel dibattito scientifico e filosofico
Le dimensioni della libertà nel dibatti...

Villanueva Javier, Russo Francesco
L'uomo e la gente
L'uomo e la gente

Ortega y Gasset, José
In famiglia alla scuola dello Spirito
In famiglia alla scuola dello Spirito

Sanguinetti Sebastiano, Alici Luigi
La città sul monte
La città sul monte

Giuseppe Dalla Torre