Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza

Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza

"Un'istituzione totale può essere definita come il luogo di resistenza e di lavoro di gruppi di persone che - tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo di tempo - si trovano a dividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato. Prenderemo come esempio esplicativo le prigioni nella misura in cui il loro carattere piú tipico è riscontrabile anche in istituzioni i cui membri non hanno violato alcuna legge. Questo libro tratta il problema delle istituzioni sociali in generale, e degli ospedali psichiatrici in particolare, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco il mondo dell'internato". Cosí scrive Goffman in apertura di "Asylums". Egli realizza una descrizione impressionante di 'ciò che realmente succede' in un'istituzione totale, al di là delle retoriche scientifiche, terapeutiche o morali con cui chi detiene il potere nell'istituzione giustifica le degradazioni degli esseri umani che solitamente avvengono. Ciò che Goffman compie, in "Asylums", è una sorta di esercizio morale: rovesciare la pretesa che le istituzioni dettino la loro logica alle scienze sociali, far 'parlare' attraverso la rievocazione sociologica di semplici gesti la dimensione tipicamente umana della resistenza all'oppressione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alberto Burri
Alberto Burri

C. Sarteanesi
Educare all'arte contemporanea. L'esperienza del Mart
Educare all'arte contemporanea. L'esperi...

Gabriella Belli, Maria Teresa Fiorillo
Parmigiano reggiano
Parmigiano reggiano

Massimo Bottura
Ricerca scientifica e tesi di specializzazione in psicoterapia
Ricerca scientifica e tesi di specializz...

Edoardo Giusti, Giovanni Minonne