Figli del limo

Figli del limo

Inventori improbabili, ostinati quadratori del cerchio, teorici di lingue universali, e creatori di incaute cosmogonie vengono minuziosamente antologizzati da Chambernac-Queneau: la loro teoria attraversa come un miracolo di coerenza il frenetico agitarsi della genia dei Lemon (figli dunque del limo, materia biblica per eccellenza). La vicenda, che si disarticola fra Parigi e alcune cittadine di villeggiatura tra la fine della prima guerra mondiale e la frenesia degli anni Trenta, mette a confronto, con la cattiveria dell'umorismo, il brulicare mediocre di una società di bottegai, feticisti, e fascistoidi, e l'umanità precaria ma autentica dei 'pazzi letterari'. Le astuzie delle convenzioni vengono storpiate in un delirio di verità che rende possibile l'incontro tra la cognizione scientifica e il paradosso surreale. Traduzione di Bruno Pedretti. Appendice biobibliografica a cura di Giacomo Magrini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La madre di tutti i credenti
La madre di tutti i credenti

C. Brovelli, Kamran Pasha
Famiglia: una risorsa per la società. Dimensioni giuridiche e politche di una cultura della vita e della famiglia (La)
Famiglia: una risorsa per la società. D...

Carl A. Anderson, G. Gambino
Come insegnare teologia morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica
Come insegnare teologia morale? Prospett...

Livio Melina, Stephan Kampowski
Occhio al futuro
Occhio al futuro

Gianni Pasquarelli
Scritti oratoriani
Scritti oratoriani

John Henry Newman