One World. L'etica della globalizzazione

One World. L'etica della globalizzazione

I terroristi che distruggono i grattacieli con gli aerei e i proprietari delle auto sportive che contribuiscono all'effetto serra mettono a rischio il futuro dell'umanità. E' con questo inusuale accostamento che inizia il nuovo e provocatorio libro di Peter Singer, uno tra i più discussi e autorevoli filosofi viventi, che, mettendo a nudo i problemi più scottanti del mondo attuale, si scaglia contro i potenti che strumentalizzano la globalizzazione "perché talvolta rappresenta un serio ostacolo al miglioramento della condizione umana". E avanza alcune proposte: un maggiore impegno individuale e collettivo nella lotta contro la povertà, per una riforma delle istituzioni internazionali, una stretta cooperazione regionale, la difesa dell'ambiente. Per mettere in pratica queste proposte è necessario, secondo Singer, considerare che, vivendo in un unico mondo sempre più interconnesso, le regole devono essere improntate a un'etica globale. "One World", attraverso il prisma della morale, offre suggerimenti che ciascuno di noi può adottare per risolvere problemi che non possiamo più ignorare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Barcellona
Barcellona

C. Zanera, Anna Raccone, Damien Simonis, A. Agnoletti
Grecia
Grecia

Gerrard Mike
Hawaii
Hawaii

M. V. Urbani Grecchi, Thelma Chang, M. Cardaci, Rita Ariyoshi
Roma
Roma

Micheal Brouse, Sari Gilbert, H. E. Rudolph, D. Ballarini
Egitto
Egitto

Andrew Humphreys, V. Cortese
New York
New York

Matt Hannafin, B. Filippone, C. Bermond, Patricia Shaw, G. Cursoli, Michael S. Durham