Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale

Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale

"Fermi davanti a gabbie di vetro, leggermente inclinati in avanti, quasi nel tentativo di evitare riflessi che potrebbero impedire una corretta visione di ciò che è al di là del vetro. La mente percorsa da pensieri che stentano a trovare un equilibrio cognitivo. Parole appena bisbigliate, se non soffocate in gola. Che cosa significa agire? Compiere il 'male'? Che cosa significa essere responsabili? Accondiscendere e dire, di sí, opporsi e dire di no? Probabilmente nessuno avrebbe mai immaginato che l'umanità si sarebbe raccolta dinanzi a gabbie di vetro per riflettere sul senso dell'azione" (A. Zamperini). E' il 1962. In Israele si sta celebrando il processo ad Adolf Eichmann., il famigerato "trasportatore di morte". Il mondo intero s'interroga sulla "banalità del male", incredulo di fronte all'idea che le persone crudeli non siano mostri informi, ma uomini comuni. La stessa ordinarietà dei cittadini nordamericani che Stanley Milgram, psicologo sociale 'irriverente' e anticonformista, recluta in quegli aiuti per il suo celebre esperimento sull'obbedienza all'autorità. Individui qualsiasi, convocati in laboratorio per obbedire a ordini che offendono il loro senso morale e studiati nella loro propensione alla sudditanza o alla ribellione. Desacralizzando la coscienza quanto l'autonomia morale, e constatandone la docile inefficacia quale baluardo contro l'azione immorale e malvagia, il saggio di Milgram, ormai un classico imprescindibile della psicologia, dischiude scenari inquietanti e attualissimi. Quelli di un mondo colonizzato da una "burocrazia della mente" che, una volta anestetizzato nello svolgimento del proprio compito il giudizio su ciò che è bene e ciò che è male, rende pericolosamente fluttuante e labile la responsabilità soggettiva. Con un saggio "Obbedienza distruttiva e crisi dell'azione" di Adriano Zamperini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Magna magna
Magna magna

Davide Carlucci, Giuseppe Caruso
Diario di un esploratore
Diario di un esploratore

Tim Flannery, T. Cannillo
Sindone. Storia e scienza
Sindone. Storia e scienza

Pierluigi Baima Bollone
Sardegna 360°. Ediz. italiana e inglese
Sardegna 360°. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Dettori, Ghigo Roli
Fiume di legno. Fluitazione del legname dal Trentino a Venezia (Un)
Fiume di legno. Fluitazione del legname ...

Gianfranco Bettega, Ugo Pistoia, Roswitha Asche
Buona notte, Orso!
Buona notte, Orso!

M. Barigazzi, Kady MacDonald Denton, Bonny Becker
Sono il migliore
Sono il migliore

Lucy Cousins
Avventure a quattro zampe
Avventure a quattro zampe

Éve Tharlet, Christophe Loupy
Il corvo e la luna
Il corvo e la luna

Marcus Pfister