La religione dei romani

La religione dei romani

I veri signori di Roma erano gli dèi, come dimostra la moltitudine di culti che si praticavano a Roma, dei riti che vi si celebravano e dei sacrifici che vi venivano offerti. La religione era un fattore fondamentale della vita pubblica dell'Antichità. Rapporti di parentela, di potere fra sessi e gruppi sociali trovavano sostanza ed espressione nei ruoli e nei rituali religiosi. Riguardando la Città nel suo insieme, la dimensione religiosa costituisce un fattore essenziale per comprendere storicamente e culturalmente l'ascesa di Roma a capitale dell'impero e la complessa natura della società del tempo. Al contempo però, la religione è qualcosa che riguarda il singolo, che regola il mondo nello spazio e nel tempo, che offre soluzioni nei momenti di crisi, quando ci si ammala, quando si litiga con il vicino. Descrivendo in una prospettiva storica e comparatistica i rituali, le idee e le strutture sociali del mondo romano, il libro di Rupke evidenzia la dinamica interna di quel fenomeno complesso che oggi definiamo e delimitiamo come religione, mettendone in evidenza le basi antropologiche al pari delle metamorfosi storiche dalla nascita di Roma alla tarda Antichità. Consulenza di Liliana Zella.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come insegnare teologia morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica
Come insegnare teologia morale? Prospett...

Livio Melina, Stephan Kampowski
Occhio al futuro
Occhio al futuro

Gianni Pasquarelli
Scritti oratoriani
Scritti oratoriani

John Henry Newman
Nel fascino dell'assoluto
Nel fascino dell'assoluto

Paolino Beltrame Quattrocchi
Il mistero della famiglia
Il mistero della famiglia

Juan Perez-Soba, Juan J. Perez-Soba