Ombre e lumi

Ombre e lumi

Le ombre sono buchi presenti nella luce. Noi le vediamo di continuo; a volte, le osserviamo con attenzione, benché la parte che esse hanno nella nostra esperienza visiva del mondo rimanga misteriosa. In Ombre e lumi, un insigne storico dell'arte analizza le ombre e la conoscenza visiva da esse prodotta, passando in rassegna la scienza cognitiva contemporanea, le teorie della percezione visiva del XVIII secolo e la storia dell'arte. Dopo aver descritto le caratteristiche fisiche e le diverse varietà di ombre, Michael Baxandall ricostruisce il dibattito tra empirismo e innatismo sorto nel Settecento sul ruolo delle ombre nella percezione della forma. Successivamente, l'autore offre una panoramica dei moderni studi condotti nell'ambito delle teorie cognitive analizzando le divergenze tra i ricercatori in merito alla misura e ai mezzi con cui le ombre intervengono nella percezione della forma. Prosegue poi la sua indagine riferendo un episodio poco noto all'interno della teoria delle ombre: l'osservazione dei rapporti tra ombre, luce e spazio condotta verso la metà del XVIII secolo da un gruppo di scienziati e pittori francesi. Infine, Baxandall pone in correlazione gli universi dell'ombra, affrontando il particolare problema della resa pittorica delle ombre e studiando un'opera di Chardin, Il giovane disegnatore, in cui l'ombra si trasforma in mezzo e al tempo stesso in soggetto dell'opera pittorica. L'Appendice di Ombre e lumi è dedicata al sistema delle ombre di Leonardo da Vinci, che per cinquecento anni ha esercitato una forte benché non sempre esplicita influenza sulle teorie dell'ombra. Sommario: Prefazione. - I. Introduzione: discontinuità in un flusso. II. Ombre illuministiche. III. Ombra e informazione. tv. Ombre empiriste-rococò. v. I pittori prestano attenzione alle ombre. -Appendice. Tre note su Leonardo e l'ombra nel primo Rinascimento. -Bibliografia. - Indice analitico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

H2O. Chimica in versi
H2O. Chimica in versi

Alberto Cavaliere
Primi scritti critici
Primi scritti critici

Georg Wilhelm Friedrich Hegel
La fisioterapia per cane e gatto
La fisioterapia per cane e gatto

M. Roberta Padovano, Roberta Padovano, Caterina Valleni, Caterina Vallani, Roberta Bellinzaghi
L'ipotesi che siamo
L'ipotesi che siamo

Vettorello Rodolfo