Le settimane del giardino

Le settimane del giardino

I militari spagnoli in Marocco insorgono contro la Repubblica: è l'inizio della Guerra Civile. Il poeta Eusebio cerca di sfuggire alla fucilazione, trova riparo in un centro psichiatrico militare, a Melilla. E dopo? Un gruppo di lettori/narratori - ventotto: quante sono le lettere dell'alfabeto arabo, quanti i capitoli del libro - si riunisce per tre settimane in un giardino. Il circolo vuole ricostruire la vicenda di Eusebio, comprendere verso quale destino si incamminerà la sua vita dopo quel decisivo momento. Le ipotesi e le interpretazioni si sovrappongono, s'intrecciano, si complicano. Appaiono personaggi fiabeschi (la cuoca del pascià, l'uomo-cicogna) accanto ad altri inverosimili eppure reali, come i giovani militari che vorrebbero si praticasse purezza ideologica estrema nel nascente movimento franchista, a cominciare dalle loro pratiche rigidamente omoerotiche. Tra Marrakech, Tangeri e la Spagna si articola la ricostruzione della vicenda di Eusebio: il suo cambio di identità, da comunista e omosessuale a poeta falangista. E dopo la guerra la sua vita si fa ancora piú oscura: i narratori ne dànno diverse versioni, contraddittorie o complementari. Nel romanzo vengono indagati con impietosa lucidità alcuni nodi dell'identità spagnola. Nodi recenti (l'insubordinazione repubblicana, la 'mistica' franchista) e lontani (il rapporto con l'universo arabo). Ma anche nodi personali, culturali - la presenza attiva degli autori spagnoli da Cervantes a Góngora, da García Lorca a Cernuda - e universali: l'identità, il tempo. E, non ultimo, il senso dello scrivere.Note di Glauco Felici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi

Le Goff, Jacques
Lo Stato nazista
Lo Stato nazista

Norbert Frei, N. Antonacci, Nicola Antonacci
Ma che nano ti salta in testa?
Ma che nano ti salta in testa?

Nöstlinger Christine
Islam e storia. Critica del discorso religioso
Islam e storia. Critica del discorso rel...

Nasr Abu Zayd, G. Fiorentini, G. Brivio
Venti mesi
Venti mesi

Renzo Segre
L'Italia in velocipede
L'Italia in velocipede

Pennell Joseph, Robins Pennell Elizabeth
Dopo una parola
Dopo una parola

Anita Shreve, Luisa Corbetta
Teoria della religione
Teoria della religione

Georges Bataille, R. Piccoli