Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

"Il racconto - scriveva Forster- è un fatto primitivo, risale alle origini del fenomeno letterario, prima che la lettura fosse inventata, e si rivolge a quel che di primitivo c'è in noi". Ancora oggi, nonostante la diffidenza nei confronti del plot che la modernità, forse per reazione alla cultura del secolo scorso, ha portato con sé, viviamo circondati da racconti; assediati da comunicazioni che assumono forma narrativa e che ci impongono una ben determinata sintassi di comprensione del mondo. In questo libro Peter Brooks, con l'ineccepibile controllo della teoria e con l'articolata eleganza delle sue letture, interroga una serie di testi (da Stendhal a Flaubert, da Dickens a Conrad, da Freud a Beckett) con l'intento di definire quella sintassi, di descriverla, di mettere in luce i principi di una logica e di una dinamica che risultano alla fine strumenti di decodificazione non solo dei testi, ma delle realtà che ci circondano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Danze locuste
Danze locuste

Marcello Sambati
Itinerari milanesi. Letteratura, storia, tradizioni, emozioni
Itinerari milanesi. Letteratura, storia,...

Giovanni Acerboni, Giosuè Bonfanti
I finanziamenti europei
I finanziamenti europei

Lozito Isabella A., Fontana Cinzia
Dimmi
Dimmi

Giordano Alessandra
Rumore e inquinamento acustico. Principi, norme e prassi del controllo ambientale
Rumore e inquinamento acustico. Principi...

Giuseppe Luvrano, Fabio Senes