Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

"Il racconto - scriveva Forster- è un fatto primitivo, risale alle origini del fenomeno letterario, prima che la lettura fosse inventata, e si rivolge a quel che di primitivo c'è in noi". Ancora oggi, nonostante la diffidenza nei confronti del plot che la modernità, forse per reazione alla cultura del secolo scorso, ha portato con sé, viviamo circondati da racconti; assediati da comunicazioni che assumono forma narrativa e che ci impongono una ben determinata sintassi di comprensione del mondo. In questo libro Peter Brooks, con l'ineccepibile controllo della teoria e con l'articolata eleganza delle sue letture, interroga una serie di testi (da Stendhal a Flaubert, da Dickens a Conrad, da Freud a Beckett) con l'intento di definire quella sintassi, di descriverla, di mettere in luce i principi di una logica e di una dinamica che risultano alla fine strumenti di decodificazione non solo dei testi, ma delle realtà che ci circondano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La miscellanea di Schott: giochi, sport e oziosità
La miscellanea di Schott: giochi, sport ...

Ben Schott, L. Grandi, S. Tettamanti
E.enciclopedia scienze
E.enciclopedia scienze

Mauro Gurioli, Massimo Marconi
Il nuovo bon ton
Il nuovo bon ton

Lina Sotis
Spille
Spille

Donatella Ciotti
Live 8. Il libro ufficiale
Live 8. Il libro ufficiale

Bob Geldof, Paul Valley, Franco Zanetti, Riccardo Bertoncelli, F. Zanetti, R. Bertoncelli
Saper mangiare
Saper mangiare

Jean-Michel Cohen, Patrick Sérog
P come pericolo
P come pericolo

Grafton Sue
Per amore del popolo
Per amore del popolo

James Meek, Paola Merla, P. Merla
Il barzellettone. Barzellette per tutti dalla A alla Z!
Il barzellettone. Barzellette per tutti ...

Andrea Denegri, Facciotto Giuseppe, Geronimo Stilton, G. Facciotto