La Pasqua rossa

La Pasqua rossa

È il 21 aprile 1946. Nel carcere di San Vittore sono stipati piú di tremila detenuti, tra delinquenti senza bandiera, ex repubblichini ed ex partigiani condannati per reati comuni: un microcosmo impossibile, che rispecchia con paradossale fedeltà un'Italia che stenta a scrollarsi di dosso 'il sentimento delle macerie'. È in questa polveriera che scoppierà una delle rivolte piú imponenti del sistema carcerario mondiale, architettata da Ezio Barbieri, un eroe maledetto capace di amicizie e di amori intensi, dipinto dalle dicerie come un diavolo con fattezze angeliche, dal sorriso ambiguo, dall'intelligenza spiazzante. Ma chi era davvero Ezio Barbieri? Un uomo in grado di capire come nessun altro 'i drammi in gabbia' e i destini futuri dell'Italia? Un profeta moderno? Un sognatore? È intorno alla personalità complessa, contraddittoria e carismatica di questo pifferaio magico che il libro di Bevilacqua si avvita a spirale: nella convinzione, profonda e contagiosa, che il destino di un uomo possa illuminare, a tratti, quello del mondo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il curioso delle donne
Il curioso delle donne

Alberto Bevilacqua
Il corpo desiderato
Il corpo desiderato

Alberto Bevilacqua
Una misteriosa felicità
Una misteriosa felicità

Alberto Bevilacqua
La donna delle meraviglie
La donna delle meraviglie

Alberto Bevilacqua
La grande Giò
La grande Giò

Alberto Bevilacqua
Una città in amore
Una città in amore

Alberto Bevilacqua
Una misteriosa felicità
Una misteriosa felicità

Alberto Bevilacqua
I sensi incantati
I sensi incantati

Alberto Bevilacqua
Questa specie d'amore
Questa specie d'amore

Alberto Bevilacqua
Gli anni struggenti
Gli anni struggenti

Alberto Bevilacqua
Gli anni struggenti
Gli anni struggenti

Alberto Bevilacqua