Non si presta solo ai ricchi. La rivoluzione del microcredito

Non si presta solo ai ricchi. La rivoluzione del microcredito

E' urgente democratizzare la finanza: non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche in Europa, dove il crescente ricorso al lavoro precario rende l'accesso al credito sempre piú problematico. Tra il liberismo selvaggio e le declinanti politiche di welfare, ispirate a un'anacronistica concezione provvidenziale dello Stato, la microfinanza può, invece, giocare un ruolo importante riconciliando la logica del profitto con quella dell'interesse comune. Il microcredito (che ha sottratto negli ultimi decenni piú di 60 milioni di persone nel mondo dallo stato di povertà) costituisce cosí una valida terza via, permettendo agli esclusi di diventare creatori in proprio di ricchezza. In Africa e in Bangladesh ma anche in Polonia, in Albania e in Francia, dove Maria Nowak, nota anche come la "banchiera dei poveri", ha operato raccontando in questo libro le sue esperienze. Con una premessa di Muhammad Yunus.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuori
Fuori

Susanna Tamaro
Il figlio dei ghiacci
Il figlio dei ghiacci

McGregor Elizabeth
La frontiera scomparsa
La frontiera scomparsa

Luis Sepulveda, I. Carmignani
I cani di Riga
I cani di Riga

Henning Mankell, Giorgio Puleo
Il segreto di Cedar House
Il segreto di Cedar House

Minette Walters, G. Guerzoni
Ricatto incrociato
Ricatto incrociato

G. Pannofino, Brad Meltzer
Baudolino
Baudolino

Umberto Eco
Le ore
Le ore

Michael Cunningham, I. Cotroneo
Il peso dell'acqua
Il peso dell'acqua

Anita Shreve
Primo a morire
Primo a morire

James Patterson, A. Biavasco, Valentina Guani
L'uomo nascosto
L'uomo nascosto

Ellis David