Pensare l'eutanasia

Pensare l'eutanasia

Per alcuni, l'eutanasia rappresenta la trasgressione per eccellenza: essa non è altro che l'uccisione dei piú vulnerabili e costituisce un regresso verso la barbarie, tanto piú insopportabile in quanto i suoi fautori amano assumere la maschera dell'umanesimo e della compassione. Per altri, la grandezza e la dignità dell'essere umano stanno nel fatto che egli non è soggetto passivamente ai processi naturali ma è in grado di controllarli e di integrarli in una prospettiva articolata della persona. Sarebbe dunque segno di lucidità e umanità autorizzare un gesto liberatore che intervenga laddove la vita personale sia del tutto scomparsa. Quando in un dibattito si incontrano opinioni cosí nette e inconciliabili, si può supporre che i protagonisti non parlino in realtà della stessa cosa. Di qui la necessità di una indagine sui molti significati che la parola 'eutanasia' riveste e sulle passioni che essa provoca nella nostra discussione pubblica, mentre ci interroghiamo sulla vita e sulla sofferenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crimini. Serial killer, sette sataniche, baby gang, delitti passionali in Calabria
Crimini. Serial killer, sette sataniche,...

De Pasquali Paolo, Badolati Arcangelo
I romani in Val di Susa
I romani in Val di Susa

Gabriella Monzeglio, Elisa Lanza
La vera storia della maschera di ferro. Un'indagine storica tra Piemonte e Francia del XVII secolo
La vera storia della maschera di ferro. ...

Centini Massimo, Minola Mauro
Bruzolo. Un paese al sole
Bruzolo. Un paese al sole

Mauro Minola, Elisa Bevilacqua