Poesie e satire

Poesie e satire

"Dunque non mi parlare d'incostanza, Di cuori falsi e voti infranti; Se per miracolo posso esserti, Questo lunghissimo minuto, fedele, È quanto il cielo consente." "A John Wilmot (1647-1680), conte di Rochester, tocca di consueto l'onore di esser portato ad esempio delle "follie" del suo tempo. Noto in vita per l'audacia e lo spirito dei suoi libelli, per la fama di ateo e per le leggendarie sregolatezze, Rochester morì giovane, dopo un clamoroso pentimento. La critica vittoriana decise di non perdonargli la vita dissoluta e l'oscenità dei versi tramandati (spesso a torto) sotto il suo nome. Ma il contemporaneo Andrew Marwell lo definì il miglior satirico inglese, il giovane Pope lo prese a modello, Voltaire lo chiamò "homme de génie" e "grand poëte"; e i moderni hanno confermato l'esattezza di questi giudizi, riconoscendo che l'arte di Rochester, a torto sottovalutata per molto tempo, non è meno esemplare della sua vita". Dalla Prefazione di Masolino d'Amico
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il filo del male
Il filo del male

Carlo Mastelloni, Francesco Fiorentino
Uomo immobile (L')
Uomo immobile (L')

Enrica Bonaccorti
Requiem per un cane
Requiem per un cane

Carlo Coccioli
Il diavolo in corpo
Il diavolo in corpo

R. Familiari, Raymond Radiguet