Il migliore dei mondi possibili. Una storia di filosofi, di Dio e del Male

Il migliore dei mondi possibili. Una storia di filosofi, di Dio e del Male

Nel 1672 Leibniz va a Parigi, incontra Arnauld e Malebranche, e intreccia con loro un dialogo serrato, di un'intensità straordinaria e di un livello teoretico che ha avuto pochi eguali nella storia della filosofia. I problemi dai quali prende il via il confronto-scontro sono quelli della possibilità di conciliare la giustizia, la saggezza e la potenza divina con l'apparente presenza del male e dell'imperfezione del mondo. Un tema, quello della teoclicea, che si salda con altre questioni: l'immortalità dell'anima, i legami tra libertà e grazia (e i rapporti che esse intrattengono con le leggi della natura e le verità eterne) e le conseguenze che discendono, sul piano morale, dall'adozione di una soluzione piuttosto che un'altra. Nadler ricostruisce i dati biografici e le concezioni filosofiche dei vari personaggi coinvolti. Tre concetti del male (morale, metafisico e fisico) molto diversi ma pur sempre creaturali, cui si contrappone radicalmente, come viene dimostrato nell'ultimo capitolo, la visione del filosofo "ateo e maledetto" di Amsterdam, Spinoza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fonte magica
La fonte magica

Babbitt Natalie
Il segreto del fuoco
Il segreto del fuoco

Mankell Henning
Ricette per il caos. Manuale di resistenza urbana
Ricette per il caos. Manuale di resisten...

G. Marano, Crimethinc., T. Benzi
Le ali dell'angelo: 2
Le ali dell'angelo: 2

Patrizia, Tamiozzo Villa
Nugae
Nugae

Giuseppe Cottone
La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo: 2
La banca delle imprese. Storia del medio...

Locatelli Andrea, Cafaro Pietro, Zaninelli Sergio
La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo: 1
La banca delle imprese. Storia del medio...

Locatelli Andrea, Cafaro Pietro, Zaninelli Sergio
Storie di animali
Storie di animali

Kafka Franz