L'eleganza della verità. Storia della simmetria

L'eleganza della verità. Storia della simmetria

I matematici non sono astrazioni: sono uomini in carne e ossa, con i loro problemi, i loro amori piú o meno corrisposti, le loro ambizioni, le frustrazioni, talvolta le pazzie. Anche il risultato del loro lavoro non è semplicemente una formula astrusa e di poca utilità, ma la soluzione (o la dimostrazione dell'impossibilità di una soluzione!) di un determinato problema, perseguito in genere per motivi contingenti molto solidi. Avviene spesso, tuttavia, che i risultati della matematica trovino utilizzi inaspettati in campi molto distanti da quelli di partenza. Uno di questi casi è la "teoria dei gruppi", la cui formulazione si deve al genio tormentato di Évariste Galois, uno sfortunato giovane rivoluzionario francese, morto a ventun anni in un duello, all'alba, a causa di una donna che con ogni probabilità neppure amava. Gli appunti lasciati nella notte precedente il duello rappresentano l'inizio di una nuova formulazione del concetto stesso di simmetria, le cui conseguenze condizionano enormemente il nostro modo di vedere il mondo. Partendo dagli scribi dell'antica Babilonia e giungendo sino ai fisici del XXI secolo, "L'eleganza della verità" racconta la storia di come i matematici si siano imbattuti nel concetto di simmetria e abbiano cercato di dare un senso all'apparente relazione che lega l'intero universo all'eleganza stessa delle leggi matematiche. La corrispondenza tra le idee matematiche e il mondo fisico - la simmetria tra il nostro senso estetico e i piú profondi concetti algebrici -, è un mistero affascinante, che si dipana lentamente nelle pagine di questo libro. Forse nessuno sa dire perché la bellezza sia verità e la verità bellezza, ma di sicuro lan Stewart ci mostra, con grande maestria, l'infinita complessità della loro relazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mare, il mare
Il mare, il mare

F. Ascari, Iris Murdoch, Fabrizio Ascari
Grottesco
Grottesco

C. V. Letizia, Patrick McGrath
Solo lo stupore conosce. L'avventura della ricerca scientifica
Solo lo stupore conosce. L'avventura del...

Duccio Macchetto, Mario Gargantini, Marco Bersanelli
La moglie ingenua e il marito malato
La moglie ingenua e il marito malato

Achille Campanile, Vincenzo Marinelli
Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata
Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata

F. Wegner, Mordecai Richler, C. V. Letizia
Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento
Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere ...

Luisa Vassallo, Giovanni Battista Gandolfo
Paradosso e controparadosso
Paradosso e controparadosso

Selvini Palazzoli Mara, Cecchin Gianfranco, Boscololuigi, Prata Giuliano
La memoria, la storia, l'oblio
La memoria, la storia, l'oblio

Daniella Iannotta, Paul Ricoeur