I passages di Parigi

I passages di Parigi

Opera incompiuta alla quale l'autore lavorò per tredici anni, "I passages di Parigi" si presenta come affascinante espressione di quella continua proliferazione dei materiali e infinita esplorazione del reale storico che è una delle chiavi di lettura della modernità. Combinando testi, intuizioni ed elaborazione teorica, e lasciando quest'ultima programmaticamente in secondo piano, Walter Benjamin si propone di risalire alle origini dell'epoca moderna, studiata a partire dalla specifica realtà di Parigi come ideale centro del mondo, colta in una miriade di dettagli eterogenei e apparentemente marginali: accanto ai passages, la merce, la prostituzione, il "flaneur", il gioco, la moda, l'art nouveau, la modernizzazione urbanistica di Haussmann, il collezionismo (uno dei tanti motivi autobiografici dalla ricerca benjaminiana), ma anche Blanqui, Nietzsche, Poe e soprattutto Baudelaire, autentico nume tutelare dell'intero progetto. Con una sezione di "Testimonianze" sulla genesi dell'opera, una di "Paralipomeni" e - per la prima volta - un completo "Indice dei nomi".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colorado Kid
Colorado Kid

Stephen King, T. Dobner
Nel cuore profondo
Nel cuore profondo

Henning Mankell, Barbara Fagnoni
Animali delle nevi
Animali delle nevi

Marie-Hélène Grégoire, A. Remondi
L'amante di Pilato
L'amante di Pilato

Haefs Gisbert
Il grande camion blu
Il grande camion blu

Beck Ward, Ilva Tron, Sami Sweeten
L'ombra del bastone
L'ombra del bastone

Mauro Corona
Shalom fratello arabo
Shalom fratello arabo

Nicoletta Colombi, Susan Nathan
Il tesoro di Tranicos. Conan
Il tesoro di Tranicos. Conan

D. Georgiacodis, Robert E. Howard, L. Lax