Trattato teologico-politico

Trattato teologico-politico

Tra i vari, possibili discorsi introduttivi alla lettura del "Trattato teologico-politico" - testo insieme di critica biblica, filosofia della religione e filosofia politica - quello tendente a mettere in luce il significato della filosofia politica spinoziana e il nesso esistente tra filosofia politica e metafisica spinoziana è parso offrire il tipo di approccio al testo oggi più pertinente. Tale scelta esprime la convinzione che la problematica del Trattato trovi la sua unità e abbia il suo scopo nella discussione dei temi politici. L'abbattimento del pregiudizio teologico, perseguito attraverso l'analisi dei fondamenti della tradizione teologica e la riflessione sulla storia del popolo ebraico - che si conclude nella subordinazione del potere religioso al potere politico - è momento preliminare all'affermazione delle libertà civili, nella quale l'autore stesso definisce lo scopo dell'opera. Mostrare, poi, come anche la filosofia della religione, esposta nel Trattato, abbia a suo fondamento i principi della metafisica, già elaborati da Spinoza pur se non resi pubblici, serve d'altra parte a chiarire, mettendola in discussione, la proclamata reciproca indipendenza di filosofia e teologia. Il Trattato risulta cosi un testo unitario, le cui sezioni, teologica e politica, sono momenti di un solo discorso il cui tema centrale è quello della liberazione da ogni forma di pregiudizio e di oppressione. (Dalla prefazione di Emilia Giancotti Boscherini)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Consigli di una vecchia amante a una giovane moglie
Consigli di una vecchia amante a una gio...

Michael Drury, Elena Dallorso
L'oro del mondo
L'oro del mondo

Vassalli Sebastiano
Vita stregata
Vita stregata

Gianna Guidoni, Diana Wynne Jones, Grazia Nidasio
Cairo Jim
Cairo Jim

Geoffrey McSkimming, L. Draghi
Tu che ne dici, Emma Bai?
Tu che ne dici, Emma Bai?

Mariarosa Giardina Zannini, Elizabeth Honey, M. Zannini
O che beeela eredità
O che beeela eredità

William Taylor
Riflessioni sul novecento
Riflessioni sul novecento

U. Fabietti, A. Pellegrino
Letteratura. Modulo 6B: Incontro con i grandi autori e le grandi opere. Per le Scuole superiori
Letteratura. Modulo 6B: Incontro con i g...

Balbis Giannino, Genghini Giordano, Bàrberi Squarotti Giorgio
Itaca. Ritorno alle origini. Antologia epica. Per il biennio
Itaca. Ritorno alle origini. Antologia e...

Marco Noce, Elisabetta Valfrè di Bonzo
Storia vol.1
Storia vol.1

Gianni Gentile, Luigi Ronga
Big bang. Corso di educazione musicale. Manuale-Quaderno di grammatica e repertorio musicale. Per la Scuola media (2 vol.)
Big bang. Corso di educazione musicale. ...

Fiorella Cappelli, Anna M. Freschi