Incertezza. Einstein, Heisenberg, Bohr e il principio di indeterminazione

Incertezza. Einstein, Heisenberg, Bohr e il principio di indeterminazione

Se la scienza è il tentativo di trarre ordine dalla confusione, si può dire che all'inizio del 1927 cambiò direzione imboccando una strada imprevista. Nel marzo di quell'anno, Werner Heisenberg, un fisico che a soli venticinque anni godeva già di fama internazionale, mise per iscritto un ragionamento scientifico che era in egual misura semplice, sottile e sorprendente. Neanche Iui stesso poteva sostenere di sapere esattamente che cosa avesse fatto. Si sforzò di trovare una parola adeguata per coglierne il senso. Il piú delle volte utilizzava un vocabolo tedesco che corrisponde a "inesattezza". In un paio di scritti, con un'intenzione lievemente diversa, provò a usare "indeterminatezza". Ma sotto l'irresistibile pressione di Niels Bohr, suo mentore e a volte suo negriero, Heisenberg aggiunse di malavoglia un poscritto che introdusse una nuova parola: incertezza. Fu cosí che la scoperta di Heisenberg acquisì l'indelebile etichetta di principio di incertezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colore Sistina
Colore Sistina

Alessandro Lombardi
La mia poesia
La mia poesia

Teresa Di Maria, V. Meola
Non solo ricordi
Non solo ricordi

Torre Adriana
I serafino
I serafino

Pesapane Lelio
Racconti invisibili
Racconti invisibili

Cerullo Luca
Gli uomini morti
Gli uomini morti

Alessandro De Luigi
Notti insonni
Notti insonni

Angelina Capone
Libellus
Libellus

Giorgio Ricci
Segmenti di attesa
Segmenti di attesa

Felice Giovannetti