Ottanta canzoni. Testo persiano a fronte

Ottanta canzoni. Testo persiano a fronte

Hafez è, insieme a Omar Khayyam, il poeta persiano più celebre, più amato e recitato: in Iran è ancor oggi molto popolare, tutti ne sanno recitare lunghi passi a memoria, e si dice che in ogni casa non devono mancare il suo "Canzoniere" e il "Corano". Poeta di un'epoca nella quale il persiano era la lingua franca dell'Asia: Iran, Afghanistan, India musulmana, Mongolia e Cina. Hafez è stato celebrato in Occidente per primo da Goethe, che si ispirò alla sua opera per la composizione del "Divan occidentale-orientale" (1819). Le traduzioni in Occidente da allora si sono moltiplicate. La raccolta completa della sua opera comprende cinquecento poemi (o "ghazal"), dei quali viene qui offerta una scelta. Nel cuore dei suoi versi convive l'amore carnale con quello ideale e mistico, l'amato e Dio si scambiano continuamente le parti. Scrisse: "Non morirà mai chi nel cuore non ha che amore".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venture capital. La guida Ernst & Young
Venture capital. La guida Ernst & Young

Burrill G. Steven, Norback Craig T.
Excel per IBM
Excel per IBM

R. Albanesi, P. Maggi, Douglas Hergert
Come gestire una mailing list
Come gestire una mailing list

M. T. Campisi, G. Waldem, Rose Harper
Windows
Windows

K. S., Ewing
Manuale di legatoria
Manuale di legatoria

Potter Geoff
Redazione e impaginazione elettronica di documenti
Redazione e impaginazione elettronica di...

Boutitie N., Dubois C., Bonnefons N.
Cervello macchine e matematica
Cervello macchine e matematica

A. Posa, A. Michael Arbib, D. Savini
Wordstar 2000 versione 3
Wordstar 2000 versione 3

R. Albanesi, Thomas Blackadar, Dand Kolodney
DOS 4. 0
DOS 4. 0

Ken W. jr. Christopher, Barry Feigenbaum, Shon Saliga