Gli uomini illustri. Vita di Giulio Cesare

Gli uomini illustri. Vita di Giulio Cesare

Il "De viris illustribus" e il "De gestis Cesaris" di Petrarca costituiscono un dittico che, letto in continuità come si propone in questo volume, forma una vera e propria "Storia di Roma" da Romolo alla morte di Giulio Cesare. E la storia di Roma, con Petrarca, diventa per la prima volta e organicamente un modello culturale, etico e politico, pronto per essere trasformato in mito, in culto e in quant'altro come avverrà in varie epoche successive, a volte in chiave rivoluzionaria, a volte in chiave reazionaria. Insieme al "Canzoniere", all'"Africa", alle "Epistole familiari" e alle "Senili", "Gli uomini illustri" sono l'opera a cui Petrarca ha lavorato per maggior tempo durante la sua vita (dagli anni Trenta fino alla morte, nel 1374), e vi ha utilizzato il suo miglior latino, segno di un impegno consapevole della posta in palio. Si trattava di forzare i modelli della storia universale di tradizione medievale facendone una cosa diversa. E infatti, dopo il lungo lavoro di messa a punto, le biografie relative alla storia romana risultano ventidue su trentacinque. Se poi guardiamo le estensioni testuali, la parte biblica e relativa alla mitologia greca non supera il venticinque per cento. Dunque la storia universale si trasforma, quasi naturalmente e senza proclami, in storia di Roma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Romanzi
Romanzi

Kerouac Jack
Un orso troppo gentile
Un orso troppo gentile

F. Rocca, Franco Ledda, Anne Isabelle Le Touzé, Carl Norac
Metallica
Metallica

Putterford Mark
I tre porcellini-Cappuccetto Rosso. Leggi e ascolta. Ediz. illustrata. Con CD Audio
I tre porcellini-Cappuccetto Rosso. Legg...

Giorgio Elena, Cima Lodovica