Sulla medicina. Scritti 1955-1989

Sulla medicina. Scritti 1955-1989

In queste lezioni e conferenze tenute tra il 1955 e il 1990 l'autore del celebre "Il normale e il patologico" fa emergere il valore della salute in quanto verità del corpo. Sono molte le questioni toccate: il concetto teorico di vita, di anomalia o anormalità di salute; le relazioni tra medico-paziente e malattia-malato, con i pericoli legati alla loro disgiunzione; il trattamento, i percorsi e gli effetti della medicina scientifica; considerando anche la salute e le menzogne dei suoi silenzi o gli inganni delle metafore che genera. Canguilhem mostra come la rilevanza politico-sociale e i progressi delle scienze bio-mediche non possano prescindere da una rigorosa esigenza etica che sola può impedire le più pericolose derive per la vita degli uomini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La verità e l'altro
La verità e l'altro

Domenico Di Iasio
Dalla materia alla ragione
Dalla materia alla ragione

José Férrater Mora
Addio alla ragione
Addio alla ragione

Feyerabend, Paul K.
L'esperienza nella scienza e nella filosofia
L'esperienza nella scienza e nella filos...

Bernard Claude, Fouillée Alfred