Critica della ragion criminale

Critica della ragion criminale

Prussia, 1804. Perché il grande filosofo Immanuel Kant conserva in un laboratorio segreto le teste spiccate delle vittime dei delitti orrendi che da qualche tempo fanno pensare ai buoni cittadini di Koenigsberg che la città è invasa dalle potenze oscure, forse dal Demonio? Che cosa sta cercando Kant? Chi è il vero autore del manoscritto maledetto "Critica della ragione criminale" che sembra avere a che fare con le uccisioni? E perché a indagare sui crimini viene chiamato il giovane procuratore Hanno Stiffeniis che proprio a Kant ha confessato di essere stato affascinato dalla possibilità del delitto gratuito quando a Parigi ha visto ghigliottinare il re?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Recht. Familien und Erbrecht
Recht. Familien und Erbrecht

Provincia Autonoma di Bolzano
Recht. Schuld und Vertragsrecht
Recht. Schuld und Vertragsrecht

Provincia Autonoma di Bolzano
Recht. Verfassungsrecht
Recht. Verfassungsrecht

Provincia Autonoma di Bolzano
Heiner Gschwendt
Heiner Gschwendt

Sudtiroler Kunstlerbund
Tyrannis, Basileia, imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano. Giornate seminariali in onore di S. Nerina Consolo Langher
Tyrannis, Basileia, imperium. Forme, pra...

C. Raccuia, M. Caccamo Caltabiano, E. Santagati